• Home
  • Organi
  • Contatti
AEIT - Sezione Friuli Venezia Giulia

Main Menu

  • Home
  • Le riviste
  • Cenni Storici
  • Biblioteca Centrale AEIT
  • Organi 2023
  • Privacy
  • Coordinate bancarie

Link Utili

  • AEIT Nazionale
  • Dipartimento DIA

Energia & Clima 2024

 

10 Ottobre 2024

Generali convention Center

Porto Vecchio di Trieste

Un evento dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e organizzato da AEIT FVG e Regione Friuli Venezia Giulia. L’edizione 2024 è dedicata al cambiamento climatico dal punto di vista della ricerca delle soluzioni tecnologiche e progettuali che possono favorire il “climate action”, ponendo l'accento sul capitale umano, sull'attualità e l'importanza delle carriere legate in particolare alla tecnologia, alla progettazione, all'ingegneria dell'energia elettrica e dei sistemi digitali. Un’attenzione speciale è riservata al tema della sicurezza sul lavoro, in particolare nei contesti scolastici e formativi, con evidenza di quanto promosso da Regione attraverso “La Carta di Lorenzo” e i progetti per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza nelle scuole e negli ambiti formativi

 

ISCRIZIONI al link https://seasummit.azurewebsites.net/

 

 

PROGRAMMA

10.00 – Registrazioni

10.15 - Saluti istituzionali

10.30 – Introduzione

10.35 – Plenary Talk

11.00 – Educazione, diritto allo studio e sicurezza nei contesti scolastici e formativi: la Regione per i giovani

11.30 – Trasformazione digitale dell’energia e sicurezza in azienda

12.15 -  La parola alle Scuole  

13.00 – PREMIAZIONI DEI MIGLIORI STUDENTI / SCUOLE / PRESENTAZIONI / PERCORSI IN BARCOLANA

ISCRIZIONI al link https://seasummit.azurewebsites.net/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

===============================================================================================================

AEIT presenta: THINKTANK4Dolomites & SIMULATION EXPERIENCE

FUTURO DIGITALE & SOSTENIBILITÀ ENERGETICA

Unisciti a noi nel suggestivo scenario delle Dolomiti presso
l’Hotel Boite, ex Villaggio ENI, a pochi km da Cortina
d’Ampezzo! Attraverso un programma intensivo che
combina formazione e simulazione pratica, esplorerai le
dinamiche della trasformazione energetica e digitale.
Immergiti in lezioni interattive, dibattiti con leader di
settore e istituzionali, e scopri le più recenti innovazioni
tecnologiche che daranno forma al mondo del futuro.

1-5 LUGLIO 2024

CORTINA D’AMPEZZO
SAN VITO DI CADORE
BORCA DI CADORE

 

Scarica qui il Volantino

 

Iscriviti al seguente link

 

 

===============================================================

GIORNATA DI STUDIO AEIT SULLE TECNOLOGIE SPAZIALI
E LE APPLICAZIONI ELETTRICHE
ED ICT NELLO SPAZIO

 

Università degli Studi di Trieste - P.zzale Europa, 1 - Trieste - Edificio A - Corpo Centrale
Sala Atti Cacciaguerra - I piano
GIOVEDÌ, 30 NOVEMBRE 2023, ORE 9:40

 

(disponibile anche da remoto)

 

Attualmente, le attività spaziali costituiscono uno dei settori a più rapida crescita in campo internazionale. La space economy, ora stimata in oltre 400 miliardi di dollari, è prevista raddoppiare il suo valore in una quindicina d’anni. Sono molte le novità di questi ultimi decenni. Mentre in passato lo sviluppo di questo settore era finanziato quasi esclusivamente da fonti pubbliche, ora sono largamente prevalenti le fonti private. Le applicazioni industriali vanno dai lanciatori ai veicoli spaziali e satelliti. Il nostro Paese è presente nei tre campi di applicazione, e come investimenti costituisce il terzo in Europa e il sesto in campo internazionale. I benefici legati alle attività spaziali sono molteplici e variegati. Dalle telecomunicazioni dei satelliti alle operazioni di laboratorio in orbita in condizioni di micro gravità, all’osservazione meteorologica, al controllo del traffico aereo-marittimo-terrestre, alle attività della Difesa. Non solo, anche il contrasto dell’inquinamento, l’ottimizzazione dell’agricoltura e la protezione del patrimonio forestale trovano vantaggio nelle applicazioni spaziali. La sfida tecnologica è quella di costruire veicoli, componenti, strumenti e sensori, in grado di resistere alle sollecitazioni del lancio e a quelle in atmosfera. I dispositivi devono infatti avere dimensioni e pesi ridotti al minimo, nonché sempre maggiori capacità prestazionali ed elevatissima affidabilità. Nel settore dei satelliti la frontiera è rappresentata dalla connettività, dalla possibilità di elaborare dati nei satelliti stessi, dall’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione dei sistemi e infine del cloud computing per l’analisi dei dati teletrasmessi. In questa Giornata di Studio, AEIT FVG affronta gli aspetti tecnici delle applicazioni spaziali, con riferimento alle telecomunicazioni e alle gestione dell’energia a bordo, nonché allo sviluppo del settore e alle capacità di realizzazione attuali e future.

Scarica la locandina

Iscrizione

 

(Bisogna registrarsi compilando personalmente il form. Ad avvenuta registrazione ogni partecipante ricevera' una email di conferma all'indirizzo indicato nella compilazione)

 

Per partecipare da remoto:

https://us06web.zoom.us/j/85223917016?pwd=qtFrpBltj4-QhWIpt9R7suBPDQ5LHg.IruuyYkP77l9Odz9
Passcode: 643755
 

 

=====================================================================

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, AEIT FVG, Ufficio Scolastico Regionale
nell’ambito di Barcolana Sea Summit 2023 presentano
ENERGIA & CLIMA 2023: ELECTRIFY EVERYTHING!
Mercoledì 4 ottobre 2023, ore 10.00
Trieste Convention Center, Porto Vecchio

 

“Electrify everything” è molto più di uno slogan: è la via per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione che l'Europa si è data, nel rispetto delle specificità di ogni paese membro dell'Unione. L’Italia deve raggiungere l’obiettivo di un uso sostenibile e decarbonizzato dell'energia in ogni settore dell’attività umana. La roadmap europea per arrivare a questo traguardo prevede l'elettrificazione di tutto il sistema energetico: le tecnologie elettriche cioè diventano "enabling technologies", ovvero abilitano la transizione.

 

L’edizione 2023 di “Energia & Clima” tratta i temi dell’elettrificazione quale processo abilitante la transizione energetica in relazione ai cambiamenti climatici. E’ rivolta principalmente agli studenti e insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, al fine di far conoscere sfide e opportunità per essere protagonisti del cambiamento, per conoscere i nuovi mestieri fra carriere STEM e pari opportunità di genere. La conclusione dei lavori porterà una riflessione sui temi dell’orientamento agli studi e di come AEIT possa contribuire a rafforzare i percorsi negli ambiti di propria competenza a fianco della Regione e delle istituzioni.

Scarica la locandina

 

 

Altre Notizie

  • Altre Notizie